Welcome to our world!
La danza non è una competizione, è una passione!
Il Centro Studi M.A.D. è lo sbocco finale del lavoro accademico, dell’esperienza e della professionalità di Alessia Pizzichemi.
nasce nel settembre 2010 dall’idea e dal sogno comune di due ragazzi, coppia nella vita e, pur con ruoli diversi, coppia anche nel lavoro, che ascoltavano la stessa musica con lo stesso progetto in
testa senza pestarsi i piedi, rispettandosi e sorreggendosi a vicenda sempre, questi due ragazzi sono Alessia Pizzichemi (direttrice artistica, docente e fondatrice del centro) e Marco Rizzi (direttore generale e co-fondatore del centro). Il progetto nasce con la voglia di creare un mondo in cui ogni persona possa rispecchiarsi. MAD significa follia, perchè grazie alla follia possiamo esprimere quello che siamo senza bisogno di filtri.
Il CENTRO STUDI M.A.D. è lo sbocco finale del lavoro accademico, dell’esperienza e della professionalità di Alessia coadiuvata dalla creatività e l’intraprendenza di Marco; alcuni degli obiettivi per cui nasce il “Centro Studi M.A.D.” è avvicinare, sensibilizzare ed educare adulti e bambini al mondo della danza, dell’arte e della musica per mezzo di attività ritmiche e motorie che stimolano l’estro e la comunicativa, coinvolgendoli contemporaneamente in un’esperienza di carattere ludico-espressivo, con lo scopo di sviluppare e migliorare potenzialità siche e attitudini musicali. Il M.A.D. offre ai propri allievi una varietà di scelte didattiche ed un ampio, fresco, completo e aggiornato programma didattico/formativo il cui fulcro è la ricerca a 360°. Dando loro la possibilità di scegliere tra diverse opzioni, organizzando corsi per tutte le età, livelli di preparazione e stili, nonchè Workshop mensili tenuti da professionisti di livello internazionale.
La mission del M.A.D. è supportata e diretta dalla coreografa Alessia Pizzichemi, che a sua volta ha selezionato uno staff di docenti di elevato spessore artistico e tecnico.
Il CENTRO STUDI M.A.D. attualmente collabora a stretto contatto con alcune fra le più prestigiose realtà nazionali e internazionali, quali l’accademia DanceHaus di Milano, e l’Accademia Kataklò di Milano, offrendo ai propri allievi programmi di scambio con le stesse, nonché assegnando borse di studio per i più meritevoli. Grazie a queste partnership d’eccellenza e anche alla multidisciplinarietà del programma didattico, gli allievi acquisiscono una conoscenza tecnica e artistica completa che offre loro un occasione in più per far parte di questo mondo.
La ricchezza della conoscenza, dell’esperienza e la diversità del lavoro come organizzazione, pongono il M.A.D. in una posizione chiave per essere un punto di riferimento in città per i giovani danzatori e per chi volesse semplicemente accostarsi alla danza.
Il CENTRO STUDI M.A.D., associazione sportiva dilettantistica che opera, nel settore della danza, dello spettacolo e del sociale sul territorio calabrese dal 2010 ad oggi, un’attività sportiva organizzata, continuativa, seria, promossa da educatori, docenti qualificati e dirigenti consapevoli del proprio “mandato” educativo, infatti, aiuta i giovani ad andare oltre, ad abbandonare gli egoismi e ad affrontare la strada della condivisione, della sperimentazione del limite, della conoscenza di sé.
Altro importante obbiettivo delCENTRO STUDI M.A.D., è proprio quello di promuovere attraverso la danza, soprattutto tra i giovani, l’educazione alla solidarietà, propedeutica alla cultura del volontariato, esaltando i valori di generosità, altruismo e rispetto dell’altro.
Nei primi anni di attività ha realizzato 9 produzioni artistiche:
- step (2011)
- M.A.D. 3D Show (2012)
- Radio M.A.D. Show (2013)
- #M.A.D. 4.0 Show (2014)
- M.A.D. 2015 Show (2015)
- Inside M.A.D. 2016 Show (2016)
- DreaMADance 2017 show (2017)
- status (2018)
- #imadancer for Hospice (2019)
produzioni attraverso le quali ha avuto l’onore di stringere collaborazioni con associazioni quali l’A.I.S.M. l’AIL e l’Hospice di Reggio Calabria, che necessitano costantemente del sostegno di tutta la popolazione nonché delle istituzioni. Ad oggi, passione ed impegno, restano il fulcro del m.a.d. e del metodo lavorativo di alessia, che cura personalmente, assieme al direttore di produzione marco rizzi, ogni aspetto artistico della propria scuola di danza nella prospettiva di crescere ed accrescere le proprie conoscenze e, sperimentare con i suoi allievi ogni sfumatura di un mondo che ha dell’incanto, ma che richiede grande sacrificio, dando l’esempio ai giovani artisti di come e quanto sia possibile realizzare un sogno attraverso le proprie attitudini, coltivando una sana passione ma, soprattutto credendo in ciò che fanno e impegnandosi costantemente.
Il “Centro Studi M. A. D., Associazione Sportiva Dilettantistica nonché consolidato Ente di promozione artistica che opera, nel settore della Danza, dello Spettacolo e del sociale sul territorio Calabrese dal 2010 ad oggi, un’attività sportiva organizzata, continuativa, seria, promossa da educatori, docenti qualificati e dirigenti consapevoli del proprio “mandato” educativo, infatti, aiuta i giovani ad andare oltre, ad abbandonare gli egoismi e ad affrontare la strada della condivisione, della sperimentazione del limite, della conoscenza di sé. Altro importante obbiettivo del “Centro Studi M. A. D., è proprio quello di promuovere attraverso la Danza, soprattutto tra i giovani, l’educazione alla solidarietà, propedeutica alla cultura del volontariato, esaltando i valori di generosità, altruismo e rispetto dell’altro.
“Sensibilizzare i ragazzi alla solidarietà attraverso la musica e la danza è il nostro messaggio. Educarli all’accoglienza, all’integrazione, all’interazione , al sacrificio, significa educarli al loro futuro. Non ci sarà futuro se non riusciremo a costruirlo insieme.”
Nei primi anni di attività ha realizzato 6 produzioni artistiche:
- STEP (2011)-
- M.A.D.3D SHOW ( 2012)-
- RADIO M.A.D. SHOW (2013)-
- #M.A.D. 4.0 SHOW (2014)
- M.A.D. 2015 SHOW (2015)
- INSIDE M.A.D. 2016 SHOW (2016)
Produzioni attraverso le quali ha avuto l’onore di stringere collaborazioni con associazioni quali l’A.I.S.M. l’ AIL e l’HOSPICE di Reggio Calabria, che necessitano costantemente del sostegno di tutta la popolazione nonché delle istituzioni.
Ad oggi, passione ed impegno, restano il fulcro del M.A.D. e del metodo lavorativo di Alessia, che cura personalmente, assieme al direttore di produzione Marco Rizzi, ogni aspetto artistico della propria scuola di danza nella prospettiva di crescere ed accrescere le proprie conoscenze e , sperimentare con i suoi allievi ogni sfumatura di un mondo che ha dell’incanto, ma che richiede grande sacrificio, dando l’esempio ai giovani artisti di come e quanto sia possibile realizzare un sogno attraverso le proprie attitudini, coltivando una sana passione ma, soprattutto credendo in ciò che fanno e impegnandosi costantemente.